La sostenibilità per Agroittica

La sostenibilità per noi è la capacità di mantenere le nostre attività nel tempo in relazione a diverse variabili, soprattutto ambientali, sociali ed economiche valutate in prospettiva.

Sostenibili per esigenza

La sostenibilità nasce da un approccio mentale, da un modo di porsi i problemi pensando al futuro. Un’azienda che ha cicli produttivi lunghi parecchi anni è obbligata a fare i conti con la sostenibilità delle proprie scelte. Il modello di produzione di Agroittica è fin dall’origine un modello integrato, tre attività produttive diverse mitigano reciprocamente i propri impatti consentendo un risparmio energetico ed un responsabile utilizzo della risorsa idrica.

LA SOSTENIBILITÀ NASCE DA UN APPROCCIO MENTALE.

DA UN MODO DI PORSI I PROBLEMI PENSANDO AL FUTURO.
L’approccio produttivo
Il modello di acquacoltura applicato si basa sulla gestione di sistemi complessi che favorisce i processi biologici ed il mantenimento del naturale equilibrio dell’ecosistema. Gli storioni hanno così l’opportunità di vivere in un ambiente molto simile a quello naturale ed accedere ad un’integrazione alimentare aggiuntiva costituita dagli stessi animali che caccerebbero in natura. Ciò incrementa la sostenibilità della produzione, nonché la qualità organolettica delle carni e soprattutto del caviale.
Salvaguardia degli storioni
Tutte le specie di storioni sono sottoposte a grave rischio di estinzione e per questo tutelate dalla CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora). La produzione di Agroittica, attraverso un’offerta sostenibile di caviale, ha contribuito ad allentare la pressione di pesca esercitata sugli stock selvatici. Gli stock di storioni allevati costituiscono un’importante riserva genetica che viene attentamente preservata da Agroittica ed è disponibile per piani di ripopolamento faunistico.
Share this!